Il Volume “L'innovazione per la sostenibilità ambientale nell’epoca della multitransizione” (© Cnr Edizioni, 2023), presentato a settembre 2023 durante la XVII edizione di Remtech Expo, raccoglie numerosi contributi scientifici ed istituzionali che rappresentano un’importante base di documentazione conoscitiva per i decisori sui temi del risanamento, della rigenerazione, della transizione declinata in termini ambientali, digitali e di equità.

Consulta le pubblicazioni CNR-EdizioniRemtech

Scarica il libro degli abstract qui

 

La crisi dei prezzi dell’energia rivela la nostra vulnerabilità economico-finanziaria, e la guerra in Ucraina dimostra la fragilità geopolitica dell’Europa e delle nazioni del mondo, con effetti retroattivi ancora sull’economia e sul benessere delle persone.

Il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta”, pubblicato il 12 ottobre durante un evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile dal titolo “La transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo”, intende fornire un approccio sistemico ai tanti temi che legano il processo di transizione.

Viene, inoltre, evidenziata l’importanza di allineare gli obiettivi del Piano nazionale per la transizione ecologica (PTE) all’ Piano di azione per l’ambiente (PAA) europeo, integrandolo con elementi qualitativi e quantitativi provenienti dalla Relazione annuale sul capitale naturale.

Dalla dimensione ambientale a quella sociale, dalla dimensione economica a quella istituzionale, il documento offre analisi e proposte per una transizione verso un nuovo modello di sviluppo.

 

Scarica il documento qui

INDICATORI AMBIENTALI: TREND E NORMATIVE.

Il presente Rapporto analizza le principali tematiche ambientali emergenti attraverso tre differenti approcci: il primo indaga la relazione tra i trend degli indicatori ambientali e gli obiettivi fissati dalla normativa, il secondo propone una descrizione semplificata e comunicativa delle tendenze dei principali temi ambientali mediante indici compositi, infine, il terzo descrive la creazione di scenari ambientali, per la valorizzazione dei trend come strumento a sostegno della pianificazione strategica.

 

Scarica il documento qui

Il 12 ottobre L’Istat ha presentato la quinta edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Tale Report propone un ritratto del Paese composto dalla statistica attraverso una ricca scelta di misure, direttamente e indirettamente legate agli indicatori, che traducono in pratica gli impegni dell’Agenda 2030 ed il cammino compiuto nell’anno verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Nel Rapporto SDGs 2022, le misure statistiche diffuse sono 371 (di cui 341 differenti, cioè non ripetute in più Goal), che corrispondono a 138 indicatori tra quelli proposti dall’Inter Agency Expert Group on SDGs (UN-IAEG-SDGs) per il monitoraggio degli avanzamenti dell’Agenda 2030 a livello globale. Un’attenzione particolare è stata dedicata alle disaggregazioni regionali, a quelle per livello di urbanizzazione, oltre che a quelle per genere, cittadinanza e disabilità.

L’analisi temporale del quadro di insieme degli SDGs è stata arricchita di strumenti di misurazione delle convergenze o delle divergenze territoriali nel tempo, in modo da ampliare il comune approfondimento regionale.

Inoltre, si presenta una proposta di corrispondenza tra gli indicatori SDGs ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), messa a punto dall’Istat in collaborazione con la Ragioneria Generale dello Stato, una mappatura che rappresenta il passo preliminare per il monitoraggio dell’impatto delle azioni legate al PNRR sul sistema Italia.

 

Scarica il documento qui 

Il presente documento si propone di descrivere il Rapporto ASViS 2022. 

L’ASviS ha realizzato con Ipsos una ricerca per misurare il livello di consapevolezza e la percezione di importanza degli SDGs nella popolazione italiana. Questa ricerca, che si è svolta a maggio 2022, ha riguardato la popolazione italiana di età compresa tra i 16 ed i 65 anni.

 

Scarica il documento qui

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk