Il 12 ottobre L’Istat ha presentato la quinta edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Tale Report propone un ritratto del Paese composto dalla statistica attraverso una ricca scelta di misure, direttamente e indirettamente legate agli indicatori, che traducono in pratica gli impegni dell’Agenda 2030 ed il cammino compiuto nell’anno verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Nel Rapporto SDGs 2022, le misure statistiche diffuse sono 371 (di cui 341 differenti, cioè non ripetute in più Goal), che corrispondono a 138 indicatori tra quelli proposti dall’Inter Agency Expert Group on SDGs (UN-IAEG-SDGs) per il monitoraggio degli avanzamenti dell’Agenda 2030 a livello globale. Un’attenzione particolare è stata dedicata alle disaggregazioni regionali, a quelle per livello di urbanizzazione, oltre che a quelle per genere, cittadinanza e disabilità.
L’analisi temporale del quadro di insieme degli SDGs è stata arricchita di strumenti di misurazione delle convergenze o delle divergenze territoriali nel tempo, in modo da ampliare il comune approfondimento regionale.
Inoltre, si presenta una proposta di corrispondenza tra gli indicatori SDGs ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), messa a punto dall’Istat in collaborazione con la Ragioneria Generale dello Stato, una mappatura che rappresenta il passo preliminare per il monitoraggio dell’impatto delle azioni legate al PNRR sul sistema Italia.
Scarica il documento qui