Il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile in Europa 2021 (in inglese «Europe Sustainable Development Report 2021») è stato redatto da Sustainable Development Solutions Network (SDSN) (“Rete di soluzioni per lo sviluppo sostenibile”) in collaborazione con Institute for European Environmental Policy (IEEP) (“Istituto per la politica ambientale europea”).
Il presente documento si basa sulla metodologia verificata da esperti e statisticamente controllata del Rapporto annuale sullo sviluppo sostenibile. Vengono definite soglie di performance per ogni indicatore sulla base di un albero decisionale e si prende in considerazione anche l’impatto ambientale e sociale del consumo di beni e servizi nell’UE sui Paesi esteri che li producono.
Green Deal Europeo, la Ripresa UE e gli SDGs. Tale report si propone di descrivere un’analisi dettagliata dell'allineamento degli SDG per due PNRR (Italia e Spagna), definendo quanto i piani siano allineati con gli SDGs, identificando le lacune nella copertura degli stessi, cercando di determinare in che misura questi due Paesi stanno affrontando le loro più grandi sfide. Questo tipo di analisi può aiutare i paesi ad identificare le aree all'interno degli SDG che richiedono ancora notevoli investimenti e riforme e che non sono stati affrontati dal loro PNRR. Il PNRR dell'Italia, ad esempio, affronta principalmente la componente ambientale dello sviluppo sostenibile attraverso un focus sulla transizione energetica e sull'abbattimento delle emissioni che alterano il clima, piuttosto che attraverso la protezione degli ecosistemi e della biodiversità.
Dall’ SDSN emerge che Italia è al 23esimo posto (con un punteggio di 68 su 100), dopo la Spagna e prima della Croazia, nell'elenco di 34 Paesi europei che include anche le nazioni in fase di preadesione per entrare nell'Unione.
Risultati e sfide degli SDGs in Europa. L'emergenza sanitaria ha bloccato i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi SDG in Europa e altrove, riducendo l'aspettativa di vita e aumentando i tassi di povertà e tassi di disoccupazione in molti paesi. Le rappresentazioni grafiche di tale rapporto mostrano come l'indice SDG nei paesi dell'UE27 è leggermente diminuito nel 2020, per la prima volta dal 2005, a causa del COVID-19. Come sottolineato nell' SDG 17 "Partnership per gli obiettivi", l'Europa deve continuare a lavorare con Stati Uniti, Nazioni, G20, G7 e altri partner chiave per accelerare il lancio di vaccini ovunque e affrontare la mancanza di spazio fiscale per finanziare le spese di emergenza ed i piani di risanamento in paesi a basso e medio reddito.
Pertanto, porre fine alla pandemia da COVID-19 è un prerequisito per il ripristino e l'accelerazione dei progressi degli SDG in Europa e nel mondo.
Scarica il documento qui
Puoi consultare la mappa interattiva in cui sono efficacemente rappresentati i progressi dei Paesi rispetto agli SDGs al seguente link: https://eu-dashboards.sdgindex.org/map