• Il 1° gennaio 2016 sono entrati in vigore a livello internazionale l'Agenda globale per lo sviluppo sostenibile ed i relativi Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals o, in forma abbreviata, SDGs) adottati all'unanimità dagli Stati membri delle Nazioni Unite, che si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

    ...
  • Il presente studio è stato condotto dall’ Area di ricerca dell’ Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con l’obiettivo di mostrare la situazione dei 20 Paesi rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030.

    Questo studio rappresenta un' utile base di partenza per approfondire la misurazione dello sviluppo sostenibile nei Paesi del G20.

    ...
  • Con il Green Deal l’Europa prova a dare risposta ai problemi legati al clima e all’ambiente.

    ...
  • Il presente documento si propone di esaminare le conclusioni sul quadro 2030 per le politiche dell'energia e del clima adottate dal Consiglio europeo durante una riunione svoltasi il 23 e 24 ottobre 2014, con particolare riferimento alle misure atte a incrementare la sicurezza energetica dell'Europa e agli obiettivi specifici di interconnessione per il 2030.

    ...
  • Il presente documento si propone di descrivere la COP25, che avrebbe dovuto tenersi a Santiago del Cile dal 2 al 13 dicembre 2019 e che a causa dei disordini in Cile è stata spostata nelle stesse date a Madrid, sempre sotto la presidenza cilena.

    La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26, è la XXVI Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, programmata a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, sotto la presidenza del Regno Unito. 

    La COP26 è organizzata dal Regno Unito in partenariato con l'Italia,

    ...
  • Il presente documento ha come oggetto principale la presentazione del Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicusche consiste in un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti, ossia satelliti di osservazione della Terra e sensori di terra e di mare.

    Il presente documento mostra il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 Dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

    Tale Direttiva è stata pubblicata

    ...
  • Il presente documento mostra il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 Dicembre 2018 che modifica la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Tale Direttiva è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 21 Dicembre 2018.  

    ...
  • Il seguente documento si propone di presentare il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 Maggio 2018. Tale Direttiva modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea

    ...
  • INDICATORI AMBIENTALI: TREND E NORMATIVE.

    Il presente Rapporto analizza le principali tematiche ambientali emergenti attraverso tre differenti approcci: ilprimo indaga la relazione tra i

    ...
  • Il documento contiene considerazioni da inserire nelle linee guida da adottare per l’analisi economica prevista dalla Direttiva Acque nell’ambito dei Piani di gestione dei distretti idrografici e per i criteri di tariffazione adottati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.

    ...
  • LEGGE REGIONALE 20 LUGLIO 2020, N. 24: “Censimento e mappatura degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili a servizio degli edifici pubblici”

    La Regione Puglia, nell’ambito delle attività di promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili, avvia un processo metodologico a supporto della raccolta ed elaborazione statistica di dati e informazioni volti alla conoscenza

    ...
  • Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima.

    L’obiettivo generale del Programma LIFE 2021-2027 consiste nel contribuire alla conservazione della natura e della biodiversità, alla formulazione e all’attuazione della politica e della legislazione comunitaria in materia di ambiente e promuovere lo

    ...
  • Attivare politiche di adattamento a livello locale e territoriale è fondamentale per affrontare gli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici e sfruttare tutte le opportunità che potrebbero sorgere.

    Il Progetto MASTER ADAPT si propone di individuare, verificare e diffondere degli strumenti di governance multilivello per sostenere gli enti regionali

    ...
  • L’11 marzo 2020, la Commissione europea ha adottato un nuovo Piano d'azione per l'economia circolare che costituisce uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa, che ha varato una strategia concertata per un’economia climaticamente neutra e competitiva. 

    Il

    ...
  • L’11 marzo 2020, la Commissione europea ha adottato un nuovo Piano d'azione per l'economia circolare che costituisce uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa, che ha varato una strategia concertata per un’economia climaticamente neutra e competitiva. 

    Il

    ...
  • L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). È un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

    Il

    ...
  • Il 15 marzo 2021 la Commissione europea ha adottato il primo piano strategico di Orizzonte Europa.

    È il principale programma di finanziamento dell’UE per R&I (Ricerca e Innovazione).

    Il piano strategico definisce quattro orientamenti strategici

    ...
  • L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile rappresenta, come è noto, il piano di azione globale delle Nazioni Unite per il conseguimento di una trasformazione sostenibile entro il 2030.

    Il presente documento si propone di descrivere le misure statistiche globali, riportando alcuni esempi.

    Pagina 1 di 2

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk