Sidebar

  • Il presente documento si propone di esaminare le conclusioni sul quadro 2030 per le politiche dell'energia e del clima adottate dal Consiglio europeo durante una riunione svoltasi il 23 e 24 ottobre 2014, con particolare riferimento alle misure atte a incrementare la sicurezza energetica dell'Europa e agli obiettivi specifici di interconnessione per il 2030.

    ...
  • La Consultazione europea sull'analisi e sulla valutazione d'impatto della Direttiva 2009/128/CE mira a raccogliere i pareri dei cittadini in merito alla normativa dell'UE sull'utilizzo dei pesticidi in ambito agricolo e non agricolo.

    Il tema centrale affrontato dall’iniziativa europea è l’utilizzo dei pesticidi, noti anche come prodotti

    ...
  • Il presente documento mostra il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 Dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

    Tale Direttiva è stata pubblicata

    ...
  • Il presente documento mostra il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 Dicembre 2018 che modifica la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Tale Direttiva è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 21 Dicembre 2018.  

    ...
  • Il seguente documento si propone di presentare il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 Maggio 2018. Tale Direttiva modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea

    ...
  • La proposta di modifica del Regolamento (UE) 2018/841 e del regolamento (UE) 2018/1999, nel contesto del pacchetto "Pronti per il 55 %", prevede che la Commissione sia chiamata a procedere all'esame delle politiche e della legislazione esistenti, per rafforzare il contributo del settore LULUCF all'obiettivo generale più ambizioso in materia di clima per il 2030 e di conseguire la

    ...
  • Nell'ambito del Forum Regionale di Sviluppo Sostenibile il Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia ha organizzato un incontro pubblico sul tema "Economia Circolare e Sviluppo Sostenibile per la Puglia" tenutosi il 22 settembre 202 presso Villa Romanazzi Carducci.  

    Il Forum ha lo scopo di garantire il coinvolgimento della società civile, nelle sue diverse

    ...
  • Il presente documento ha lo scopo di definire il posizionamento da parte dell' Accademia Europea delle Scienze (EASAC: European Academies Science Advisory Council) riguardanti il cambiamento climatico e gli obiettivi prefissati per proteggere la salute umana in Europa.

    La pandemia da COVID-19 ha mostrato quanto siano fragili la nostra società e la nostra economia di fronte a shock sistemici. 

    Le tante soluzioni delineate nel Green Deal non possono che avere successo se progettate in modo socialmente giusto ed equo e se cittadini, comunità, imprese e organizzazioni fanno la loro parte, insieme alle

    ...
  • Per rispondere alla crisi climatica ed aiutare a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, l’Unione Europea ha lanciato diverse politiche ambiziose, una di queste è il Green Deal europeo, il principale strumento di riferimento per la promozione della transizione ecologica.

    UN Sustainable Development Solutions Network, di cui l’acronimo SDSN è stato fondato nel 2012 dal Segretario delle Nazioni Unite Ban-Ki Moon. 

    L'SDSN è impegnato a supportare l'attuazione degli SDG su scala locale, nazionale e globale ed ha il compito di mobilitare il mondo scientifico perché sostenga, promuova e contribuisca a costruire con

    ...
  • INDICATORI AMBIENTALI: TREND E NORMATIVE.

    Il presente Rapporto analizza le principali tematiche ambientali emergenti attraverso tre differenti approcci: ilprimo indaga la relazione tra i

    ...
  • L'NSDS è organizzato in aree centrali: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partenariato.

    Ogni area identifica un sistema di priorità (Scelte strategiche nazionali), che realizzi obiettivi strategici. Gli

    ...
  • Il presente documento si propone di esporre il testo integrale della Direttiva UE 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio e la decisione (UE) 2015/1814. 

    ...
  • Miglioramento delle politiche verso i mercati locali e volontari del carbonio per la mitigazione del cambiamento climatico.

    Il progetto Carbomark è finanziato nell’ambito del Programma Life + Environment and Governance, uno strumento che contribuisce ad implementare, aggiornare e sviluppare la politica e la

    ...
  • La crisi dei prezzi dell’energia rivela la nostra vulnerabilità economico-finanziaria, e la guerra in Ucraina dimostra la fragilità geopolitica dell’Europa e delle nazioni del mondo, con effetti retroattivi ancora sull’economia e sul benessere delle persone.

    Il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta”, pubblicato il 12

    ...
  • Il presente documento si propone di descrivere il Rapporto ASViS 2022. 

    L’ASviS ha realizzato con Ipsos una ricerca per misurare il livello di consapevolezza e la percezione

    ...
  •  

    L’Istat pubblica l'aggiornamento degli indicatori relativi agli obiettivi di sviluppo sostenibile, rispondendo al ruolo attivo di coordinamento nazionale nella produzione degli indicatori per la misurazione dello sviluppo sostenibile e il monitoraggio dei suoi obiettivi, richiesto dalla Commissione statistica delle Nazioni Unite.

    Il presente

    ...
  • Il 12 ottobre L’Istat ha presentato la quinta edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

    Tale Report propone un ritratto del Paese composto dalla statistica attraverso una ricca scelta di misure, direttamente e indirettamente legate

    ...
  • Il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile in Europa 2021 (in inglese «Europe Sustainable Development Report 2021») è stato redatto da Sustainable Development Solutions Network (SDSN) (“Rete di soluzioni per lo sviluppo sostenibile”) in collaborazione con Institute for European Environmental Policy (IEEP) (“Istituto per la politica ambientale

    ...

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk