• Il presente documento si propone di descrivere l’intervento del Dottor Domenico Santorsola, Consigliere delegato del Presidente della Giunta Regionale per i cambiamenti climatici, al Convegno “Clima e diritto - Aspetti giuridici nell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle Regioni e negli Enti Locali” tenuto nell'ambito del progetto CReIAMO PA L5 che ha avuto luogo a Bari nella giornata del 16 dicembre 2019 presso la

    ...
  • Il presente documento si propone di descrivere il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (“United Nations Environment Programme” ) che illustra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030.

    Si tratta di un sito internet dell'Agenzia delle Nazioni Unite per

    ...
  • Il 1° gennaio 2016 sono entrati in vigore a livello internazionale l'Agenda globale per lo sviluppo sostenibile ed i relativi Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals o, in forma abbreviata, SDGs) adottati all'unanimità dagli Stati membri delle Nazioni Unite, che si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

    ...
  • L'implementazione del Green Deal europeo e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 restano l'obiettivo prioritario delle politiche dell'Unione anche dopo la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19. 

    Il presente dossier illustra le principali disposizioni approvate, nel corso della presente legislatura, in materia di contrasto ai cambiamenti

    ...
  • La desertificazione nell’UE rappresenta una minaccia crescente generata dal cambiamento climatico e dalle attività dell’uomo.

    Lo scopo del presente documento è illustrare i messaggi principali della relazione della Corte dei conti europea su politiche e

    ...
  • Con il Green Deal l’Europa prova a dare risposta ai problemi legati al clima e all’ambiente.

    ...
  • Il presente documento si propone di esaminare le conclusioni sul quadro 2030 per le politiche dell'energia e del clima adottate dal Consiglio europeo durante una riunione svoltasi il 23 e 24 ottobre 2014, con particolare riferimento alle misure atte a incrementare la sicurezza energetica dell'Europa e agli obiettivi specifici di interconnessione per il 2030.

    ...
  • La Consultazione europea sull'analisi e sulla valutazione d'impatto della Direttiva 2009/128/CE mira a raccogliere i pareri dei cittadini in merito alla normativa dell'UE sull'utilizzo dei pesticidi in ambito agricolo e non agricolo.

    Il tema centrale affrontato dall’iniziativa europea è l’utilizzo dei pesticidi, noti anche come prodotti

    ...
  • Il presente documento si propone di descrivere la COP25, che avrebbe dovuto tenersi a Santiago del Cile dal 2 al 13 dicembre 2019 e che a causa dei disordini in Cile è stata spostata nelle stesse date a Madrid, sempre sotto la presidenza cilena.

    La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26, è la XXVI Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, programmata a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, sotto la presidenza del Regno Unito. 

    La COP26 è organizzata dal Regno Unito in partenariato con l'Italia,

    ...
  • Il presente documento ha come oggetto principale la presentazione del Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicusche consiste in un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti, ossia satelliti di osservazione della Terra e sensori di terra e di mare.

    Il presente workshop si propone di descrivere, in riferimento alla Direttiva alluvioni 2007/60/CE, recepita con D.lgs. 49/2010 l’aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico delle Alpi orientali.

    Tale documento pone l'accento all’importanza del coinvolgimento pubblico, attraverso idonei strumenti di

    ...
  • Il Ministero dell’Ambiente ha promosso nell’ambito del progetto CReIAMO PA, acronimo di Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA, la realizzazione di una specifica linea di intervento dedicata alle attività di “Attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030”.

    Il presente documento mostra il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 Dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

    Tale Direttiva è stata pubblicata

    ...
  • Il presente documento mostra il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 Dicembre 2018 che modifica la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Tale Direttiva è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 21 Dicembre 2018.  

    ...
  • Il seguente documento si propone di presentare il testo integrale della Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 Maggio 2018. Tale Direttiva modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea

    ...
  • La proposta di modifica del Regolamento (UE) 2018/841 e del regolamento (UE) 2018/1999, nel contesto del pacchetto "Pronti per il 55 %", prevede che la Commissione sia chiamata a procedere all'esame delle politiche e della legislazione esistenti, per rafforzare il contributo del settore LULUCF all'obiettivo generale più ambizioso in materia di clima per il 2030 e di conseguire la

    ...
  • Nell'ambito del Forum Regionale di Sviluppo Sostenibile il Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia ha organizzato un incontro pubblico sul tema "Economia Circolare e Sviluppo Sostenibile per la Puglia" tenutosi il 22 settembre 202 presso Villa Romanazzi Carducci.  

    Il Forum ha lo scopo di garantire il coinvolgimento della società civile, nelle sue diverse

    ...
  • Il presente documento ha lo scopo di definire il posizionamento da parte dell' Accademia Europea delle Scienze (EASAC: European Academies Science Advisory Council) riguardanti il cambiamento climatico e gli obiettivi prefissati per proteggere la salute umana in Europa.

    La pandemia da COVID-19 ha mostrato quanto siano fragili la nostra società e la nostra economia di fronte a shock sistemici. 

    Le tante soluzioni delineate nel Green Deal non possono che avere successo se progettate in modo socialmente giusto ed equo e se cittadini, comunità, imprese e organizzazioni fanno la loro parte, insieme alle

    ...

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk