• La crisi dei prezzi dell’energia rivela la nostra vulnerabilità economico-finanziaria, e la guerra in Ucraina dimostra la fragilità geopolitica dell’Europa e delle nazioni del mondo, con effetti retroattivi ancora sull’economia e sul benessere delle persone.

    Il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta”, pubblicato il 12

    ...
  • Il Quaderno n.5 “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Le sfide del futuro dell’Europa” pubblicato il 7 ottobre in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, mette a sistema le politiche europee dell’ultimo anno, organizzando le informazioni per ciascun Goal dell’Agenda 2030, perseguendo un criterio ricognitivo selettivo delle politiche europee.

    ...
  •  

    L’indagine ecotossicologica è riconosciuta a livello internazionale come strumento valido nella prevenzione di effetti avversi negli ecosistemi che possono manifestarsi anche nell’uomo attraverso un’esposizione diretta/indiretta a sostanze chimiche pericolose, inclusi i contaminanti “emergenti” e le miscele. Pertanto l’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato due

    ...
  • Una migliore gestione delle risorse idriche è una componente essenziale per il successo della mitigazione del clima e delle strategie di adattamento.

    Il volume presenta una rassegna composta di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute, con l’obiettivo di offrire conoscenze e proporre azioni rispetto alla prevenzione e

    ...
  • Il presente documento si propone di descrivere il Rapporto ASViS 2022. 

    L’ASviS ha realizzato con Ipsos una ricerca per misurare il livello di consapevolezza e la percezione

    ...
  • Da sempre i rapporti sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali sostengono la necessità di un profondo cambiamento delle modalità di gestione dell’acqua.

    Il presente documento illustra S

    ...
  •  

    L’Istat pubblica l'aggiornamento degli indicatori relativi agli obiettivi di sviluppo sostenibile, rispondendo al ruolo attivo di coordinamento nazionale nella produzione degli indicatori per la misurazione dello sviluppo sostenibile e il monitoraggio dei suoi obiettivi, richiesto dalla Commissione statistica delle Nazioni Unite.

    Il presente

    ...
  • Il 12 ottobre L’Istat ha presentato la quinta edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

    Tale Report propone un ritratto del Paese composto dalla statistica attraverso una ricca scelta di misure, direttamente e indirettamente legate

    ...
  • Il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile in Europa 2021 (in inglese «Europe Sustainable Development Report 2021») è stato redatto da Sustainable Development Solutions Network (SDSN) (“Rete di soluzioni per lo sviluppo sostenibile”) in collaborazione con Institute for European Environmental Policy (IEEP) (“Istituto per la politica ambientale

    ...
  • L 'idea di realizzare questo “espositore” è nata nell’ambito della allora “Sezione Studio e Documentazione a Supporto dell’attività Legislativa” del Consiglio Regionale della Puglia tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 ed è stata recepita nell’ambito della Convenzione Operativa  denominata "Strumenti di Studio, documentazione e ricerca a supporto delle politiche regionali verso i Sustainable Development Goals e test-focus sulla sostenibilità del geoscambio termico", stipulata

    ...
  • Il presente documento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 19 Giugno 2018, si propone di esporre il testo integrale del Regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 Maggio 2018.

    Lo

    ...
  • Il presente documento si propone di esporre il testo integrale del Regolamento UE 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell' 11 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 dicembre 2018 n. 328.

    ...

  • L’inquinamento da metalli pesanti legato ai processi di industrializzazione rappresenta una minaccia per l’ambiente e la salute umana.

    Tra i metalli pesanti, il Cadmio si accumula facilmente nel terreno e nelle falde acquifere. A differenza degli inquinanti organici, che possono essere trasformati attraverso vari processi chimici e metabolici in composti che

    ...
  • Il nuovo Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile in Europa 2021, pubblicato da Sustainable Development Solutions Network (SDSN) (“Rete di soluzioni per lo sviluppo sostenibile”), in collaborazione con SDSN Europe e Institute for a European Environmental Policy (IEEP) (“Istituto per la politica ambientale europea”), analizza per la terza volta i progressi dell’Unione Europea, dei suoi Stati Membri e

    ...
  • Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” (EU Soil Strategy for 2030). Tale strategia è strettamente collegata e lavora in sinergia con altre politiche dell'UE derivante dal Green Deal europeo.

    Vengono definite misure per

    ...
  • Presentazione del Report “EU Strategy for Sustainable Textiles”.

    La Commissione europea ha avviato l’iter di un’iniziativa volta alla costruzione di una strategia europea per un tessile sostenibile, nel contesto della sfida alla neutralità climatica segnata dal Green Deal. 

    I 17

    ...
  • Con la nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare”, incentrata su ecoprogettazione ed ecoefficienza, si intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, la diffusione di pratiche di condivisione, supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, definire una

    ...
  • La protezione della natura e della biodiversità costituisce una priorità del piano di investimenti del Green Deal europeo

    La strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 è un piano ambizioso e a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi. ...

  • Il documento contiene un'analisi socio-economica condotta dall' Università degli Studi di Cagliariper la determinazione di rapporti di causa-effetto nei fenomeni di desertificazione.

    Il presente documento, noto come Manuale Eurostat, permette di analizzare l'andamento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite con l’Agenda 2030 e dei relativi 169 targets.

    Tale documento ha inoltre lo scopo di presentare

    ...

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk