• Con il Green Deal l’Europa prova a dare risposta ai problemi legati al clima e all’ambiente.

    ...
  • Il presente documento ha come oggetto principale la presentazione del Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicusche consiste in un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti, ossia satelliti di osservazione della Terra e sensori di terra e di mare.

    Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima.

    L’obiettivo generale del Programma LIFE 2021-2027 consiste nel contribuire alla conservazione della natura e della biodiversità, alla formulazione e all’attuazione della politica e della legislazione comunitaria in materia di ambiente e promuovere lo

    ...
  • Attivare politiche di adattamento a livello locale e territoriale è fondamentale per affrontare gli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici e sfruttare tutte le opportunità che potrebbero sorgere.

    Il Progetto MASTER ADAPT si propone di individuare, verificare e diffondere degli strumenti di governance multilivello per sostenere gli enti regionali

    ...
  • L’11 marzo 2020, la Commissione europea ha adottato un nuovo Piano d'azione per l'economia circolare che costituisce uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa, che ha varato una strategia concertata per un’economia climaticamente neutra e competitiva. 

    Il

    ...
  • L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). È un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

    Il

    ...
  • Il Quaderno n.5 “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Le sfide del futuro dell’Europa” pubblicato il 7 ottobre in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, mette a sistema le politiche europee dell’ultimo anno, organizzando le informazioni per ciascun Goal dell’Agenda 2030, perseguendo un criterio ricognitivo selettivo delle politiche europee.

    ...
  • Da sempre i rapporti sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali sostengono la necessità di un profondo cambiamento delle modalità di gestione dell’acqua.

    Il presente documento illustra S

    ...
  • Il presente documento si propone di esporre il testo integrale del Regolamento UE 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell' 11 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 dicembre 2018 n. 328.

    ...

  • Il nuovo Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile in Europa 2021, pubblicato da Sustainable Development Solutions Network (SDSN) (“Rete di soluzioni per lo sviluppo sostenibile”), in collaborazione con SDSN Europe e Institute for a European Environmental Policy (IEEP) (“Istituto per la politica ambientale europea”), analizza per la terza volta i progressi dell’Unione Europea, dei suoi Stati Membri e

    ...
  • La protezione della natura e della biodiversità costituisce una priorità del piano di investimenti del Green Deal europeo

    La strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 è un piano ambizioso e a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi. ...

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk