L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). È un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,(PNRR; in inglese Recovery and Resilience Plan) fa parte di tale programma europeo.

Il Regolamento RRF (Recovery and Resilience Facility) enuncia le sei grandi aree di intervento sui quali i PNRR si dovranno focalizzare :

  • Transizione verde;
  • Trasformazione digitale;
  • Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva;
  • Coesione sociale e territoriale;
  • Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale;
  • Politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani.

 

Siti consultabili: https://temi.camera.it/leg18/temi/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza.html 

https://www.mise.gov.it/index.php/it/68-incentivi/2042324-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-i-progetti-del-mise 

 

Scarica il documento qui

L’11 marzo 2020, la Commissione europea ha adottato un nuovo Piano d'azione per l'economia circolare che costituisce uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa, che ha varato una strategia concertata per un’economia climaticamente neutra e competitiva. 

Il Piano prevede un piano strategico caratterizzato da diverse misure per:

  • Garantire la progettazione di prodotti sostenibili;
  • Responsabilizzare i consumatori;
  • Favorire l’incremento della circolarità nei processi produttivi.

 

Scarica il documento qui

Il presente documento si propone di descrivere l’intervento del Dottor Domenico Santorsola, Consigliere delegato del Presidente della Giunta Regionale per i cambiamenti climatici, al Convegno “Clima e diritto - Aspetti giuridici nell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle Regioni e negli Enti Locali” tenuto nell'ambito del progetto CReIAMO PA L5 che ha avuto luogo a Bari nella giornata del 16 dicembre 2019 presso la Sala Consiliare della Regione Puglia. 

 

Scarica il documento qui 

Con il Green Deal l’Europa prova a dare risposta ai problemi legati al clima e all’ambiente. Si tratta di una strategia di crescita il cui obiettivo è trasformare l’UE in un’economia con zero emissioni di gas ad effetto serra a partire dal 2050.

Il presente documento si propone di descrivere il Piano di Investimenti per un’Europa Sostenibile, il pilastro Investimenti del Green Deal europeo che mira a mobilitare investimenti pubblici e privati, pari ad almeno 1000 miliardi di EUR nei prossimi 10 anni, finalizzati alla transizione verso una economia climaticamente neutra. 

 

Scarico il documento qui

ISO Focus, la rivista dell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione, sviluppa standard che possono essere utilizzati ovunque per migliorare la qualità dell'acqua, attuare una buona gestione dei servizi idrici e ridurre l'inquinamento.

Il magazine bimestrale dell’ISO esplora approfonditamente il ruolo della normazione nell’ambito water & sanitation.

La missione dell'ISO è fornire soluzioni globali alle sfide globali.

Alcune di queste sfide sono anche al centro dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ed i  corrispondenti  17 obiettivi.

 

Scarica il documento qui

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk