Il 9° Programma Quadro di Ricerca e Innovazione (PQRI) dell’Unione europea si chiama «Orizzonte Europa» e dura dal 2021 al 2027.

È il più grande programma di promozione della ricerca e dell’innovazione del mondo e il più ambizioso mai realizzato dall’UE.

Le 5 Missioni UE:

  • Cancro;
  • Adattamento al cambiamento climatico;
  • Oceani, mari, acque costiere e interne sani;
  • Città climaticamente neutre e intelligenti;
  • Cibo e terreni sani.

Con ambiziose attività di ricerca applicata e innovazione impostate su un orizzonte temporale più lungo, queste missioni devono contribuire a superare importanti sfide sociali, come la diffusione dei tumori o il cambiamento climatico. Per aumentare la visibilità della ricerca e dell’innovazione e rendere la scienza più inclusiva è previsto il coinvolgimento dei cittadini, dei gruppi d’interesse, del Parlamento europeo e degli Stati Membri. 

 

Scarica la presentazione qui

Il 15 marzo 2021 la Commissione europea ha adottato il primo piano strategico di Orizzonte Europa.

È il principale programma di finanziamento dell’UE per R&I (Ricerca e Innovazione).

Il piano strategico definisce quattro orientamenti strategici per gli investimenti in materia di ricerca e innovazione nell'ambito di Orizzonte Europa per i prossimi quattro anni:

  • promuovere un'autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali, abilitanti ed emergenti fondamentali;
  • ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità dell'Europa e gestire in modo sostenibile le risorse naturali;
  • fare dell'Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile, resa possibile dalla tecnologia digitale;
  • creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica.

 

Scarica il comunicato stampa qui

La protezione della natura e della biodiversità costituisce una priorità del piano di investimenti del Green Deal europeo

La strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 è un piano ambizioso e a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi. A guidarla dovrebbe essere l'ambizione ultima di garantire che entro il 2050 tutti gli ecosistemi del pianeta siano ripristinati, resilienti e adeguatamente protetti. 

La presente strategia definisce il modo in cui l'Europa può contribuire a realizzare questo obiettivo.

 

Scarica il documento qui

Nell'ambito del Forum Regionale di Sviluppo Sostenibile il Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia ha organizzato un incontro pubblico sul tema "Economia Circolare e Sviluppo Sostenibile per la Puglia" tenutosi il 22 settembre 202 presso Villa Romanazzi Carducci.  

Il Forum ha lo scopo di garantire il coinvolgimento della società civile, nelle sue diverse articolazioni, nell’attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.                           

 

Siti consultabili:

https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/ForumSviluppoSostenibile/f/451/meetings/826

https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-dipartimento/agenda-2030-lo-sviluppo-sostenibile 

Scarica il programma qui

La produzione di questo report è stata coordinata da UN-Water Integrated Monitoring Initiative (IMI-SDG6). Tale rapporto si propone di descrivere i dati raccolti utilizzando fonti complementari di dati e informazioni per analizzare i collegamenti politici tra i diversi Obiettivi e indicatori SDG in modo integrato.

Attraverso IMI-SDG6, le Nazioni Unite cercano di sostenere Paesi nel monitoraggio delle questioni relative all'acqua e ai servizi igienico-sanitari nell’ambito dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Una parte importante di questo lavoro consiste nel fornire metodologie standardizzate per monitorare i diversi indicatori, per garantire che i dati siano paragonabili tra Paesi e col tempo.

 

Siti consultabili:

https://www.unwater.org/

https://www.sdg6monitoring.org/ 

Scarica il documento qui

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk