Il presente rapporto “Transizione ecologica aperta” è stato redatto e pubblicato dall’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Tale documento si rivolge a politici, amministratori, giornalisti, ambientalisti e cittadini che hanno a cuore il futuro dell’ambiente italiano.
Si tratta di un riepilogo delle tante dinamiche che concorrono alla transizione ecologica italiana, ponendo l’attenzione della società agli aspetti più importanti di ogni fenomeno.
In riferimento ai principali sistemi naturali e umani che concorrono a definire quello che chiamiamo “ambiente”, si esamina lo stato attuale ma anche l’andamento negli ultimi anni e gli obiettivi futuri.
Si identificano le maggiori criticità dell’ambiente italiano sulle quali concentrare gli sforzi nei prossimi anni, come ad esempio il consumo del suolo, le emissioni di gas serra dei trasporti e del settore civile, le condizioni marine o acqua dolce.
Vengono altresì segnalati i risultati raggiunti o raggiungibili. Basti pensare al forte calo delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento in generale, all’ espansione dei boschi, all’aumento delle aree protette.
Il documento è articolato in tre parti:
- L’ambiente italiano a colpo d’occhio,
- I sistemi naturali,
- I sistemi umani.
Scarica il documento qui