Il presente documento si propone di esaminare le conclusioni sul quadro 2030 per le politiche dell'energia e del clima adottate dal Consiglio europeo durante una riunione svoltasi il 23 e 24 ottobre 2014, con particolare riferimento alle misure atte a incrementare la sicurezza energetica dell'Europa e agli obiettivi specifici di interconnessione per il 2030.

Il quadro all'orizzonte 2030 propone nuovi obiettivi e misure per rendere l'economia e il sistema energetico dell'UE più competitivi, sicuri e sostenibili. Comprende obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e di aumento dell'utilizzo delle energie rinnovabili e propone un nuovo sistema di Governance e indicatori di rendimento.

Il Consiglio europeo sottoporrà a riesame periodico tutti gli elementi del quadro e  continuerà a fornire, secondo necessità, un orientamento strategico al quadro all'orizzonte 2030, in particolare in merito al sistema di scambio di quote di emissione (ETS), alle interconnessioni e all'efficienza energetica.

 

Scarica il documento qui

Il presente documento si propone di esporre il testo integrale del Regolamento UE 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell' 11 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 dicembre 2018 n. 328.

Si parla di Regolamento sulla Governance di energia e clima che ha tra gli scopi quello di attuare strategie e misure volte a conseguire gli obiettivi e i traguardi dell’Unione dell’energia, garantendo inoltre la possibilità al pubblico di partecipare alla preparazione dei piani nazionali e delle strategie.

Esso si applica alle cinque dimensioni dell'Unione dell'energia, che sono strettamente correlate e si rafforzano reciprocamente:

  • sicurezza energetica;
  • mercato interno dell’energia;
  • efficienza energetica;
  • decarbonizzazione
  • ricerca;
  • innovazione e competitività.

Viene inoltre definita la procedura per definire il contributo degli Stati Membri nel settore dell'energia rinnovabile (Articolo 5) e la procedura per definire il contributo degli Stati Membri all'efficienza energetica (Articolo 6).

 

Scarica il documento qui

Il presente dossier intende ricostruire l'esperienza maturata e gli strumenti elaborati dalle istituzioni europee nell’ambito delle politiche volte a garantire una migliore qualità della regolamentazione.

La prima parte del presente documento descrive le azioni della Commissione europea, della strategia di “better regulation” fondata essenzialmente su tre principi:

  • la semplificazione normativa;
  • la riduzione degli oneri amministrativi;
  • l’analisi di impatto.

La seconda parte descrive il ruolo delle altre istituzioni europee che hanno posto sempre maggiore attenzione alle tematiche relative alla better regulation, assumendo con il passare del tempo iniziative autonome e svolto un ruolo attivo di condivisione e di impulso.

 

Scarica documento qui

Il presente dossier, curato dall’Ufficio Rapporti con l’UE si propone di esporre le recenti iniziative dell’Unione europea sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

In particolare viene descritto un piano d’azione globale volto al perseguimento di 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), articolati in 169 targets.

Si parla della “dichiarazione congiunta”, adottata a New York il 27 Settembre 2018 e di come UE e ONU hanno confermato l’impegno comune per sostenere i paesi partner nel perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e rafforzare la cooperazione tra UE e ONU in tale ambito.

Vengono inoltre presentate le attività del Parlamento europeo e il contributo finanziario dell’Unione europea alla cooperazione allo sviluppo.

 

Scarica il documento qui

Il Ministero dell’Ambiente ha promosso nell’ambito del progetto CReIAMO PA, acronimo di Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA, la realizzazione di una specifica linea di intervento dedicata alle attività di “Attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030”.

Sono state programmate e sono tuttora in corso di realizzazione di diverse attività tra cui workshop, laboratori e incontri tra diverse le realtà regionali/metropolitane per la messa a sistema dei percorsi regionali di declinazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il presente workshop si propone di descrivere i contenuti del Piano Gestione delle Acque, Direttiva Quadro Acque (DQA), Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per la protezione delle acque al fine di:

  • proteggere lo stato degli ecosistemi acquatici;
  • agevolare un utilizzo idrico sostenibile;
  • stabilire la graduale riduzione degli scarichi delle sostanze inquinanti;
  • contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità.

 

Consulta il sito del mite al seguente link:

https://www.mite.gov.it/pagina/iniziative-e-progetti-supporto-dell-attuazione-della-snsvs-progetto-creiamo-pa  

Scarica il documento qui

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk