La Consultazione europea sull'analisi e sulla valutazione d'impatto della Direttiva 2009/128/CE mira a raccogliere i pareri dei cittadini in merito alla normativa dell'UE sull'utilizzo dei pesticidi in ambito agricolo e non agricolo.

Il tema centrale affrontato dall’iniziativa europea è l’utilizzo dei pesticidi, noti anche come prodotti fitosanitari che prevengono, risolvono o contengono la diffusione di un organismo nocivo ("parassita") o di una malattia. Poiché i pesticidi possono avere effetti nocivi sull'ambiente e sulla salute umana, sono rigorosamente regolamentati a livello dell'UE mediante la Direttiva 2009/128/CE, detta anche Direttiva sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi. Tale norma istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi.

La Commissione europea ha stabilito indicatori di rischio armonizzati che vengono utilizzati dagli Stati membri per la gestione del rischio a livello nazionale.

Il presente documento si propone di descrivere le tematiche affrontate nella consultazione europea e si riassumono i risultati di un sondaggio effettuato dalla Sezione consiliare “Studio e Supporto alla Legislazione e alle Politiche di Garanzia” per acquisire considerazioni di esperti di varie estrazioni sulla normativa in oggetto e sulle sue possibili implicazioni su scala regionale.

 

Scarica il documento qui

Il seguente documento si propone di presentare il testo integrale della Nuova Direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.

La nuova Direttiva si pone come obiettivi fondamentali quelli della protezione della salute umana e del miglioramento dell’accesso all’acqua. Essi sono centrati su strategie di prevenzione e controllo basate sull’analisi di rischio integrata sito-specifica ed estesa all’intera filiera idro-potabile, secondo principi dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA , in ingleseWater Safety Plans (WSP). 

 

Scarico il documento qui

L'implementazione del Green Deal europeo e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 restano l'obiettivo prioritario delle politiche dell'Unione anche dopo la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19. 

Il presente dossier illustra le principali disposizioni approvate, nel corso della presente legislatura, in materia di contrasto ai cambiamenti climatici. 

 

Scarica il documento qui

L’11 marzo 2020, la Commissione europea ha adottato un nuovo Piano d'azione per l'economia circolare che costituisce uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa, che ha varato una strategia concertata per un’economia climaticamente neutra e competitiva. 

Il Piano prevede un piano strategico caratterizzato da diverse misure per:

  • Garantire la progettazione di prodotti sostenibili;
  • Responsabilizzare i consumatori;
  • Favorire l’incremento della circolarità nei processi produttivi.

 

Scarica il documento qui

LEGGE REGIONALE 20 LUGLIO 2020, N. 24: “Censimento e mappatura degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili a servizio degli edifici pubblici”

La Regione Puglia, nell’ambito delle attività di promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili, avvia un processo metodologico a supporto della raccolta ed elaborazione statistica di dati e informazioni volti alla conoscenza dello stato di diffusione nel territorio regionale degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili a servizio degli edifici pubblici.

 

Qui il testo completo

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk