• INDICATORI AMBIENTALI: TREND E NORMATIVE.

    Il presente Rapporto analizza le principali tematiche ambientali emergenti attraverso tre differenti approcci: ilprimo indaga la relazione tra i

    ...
  • Il presente documento illustra il posizionamento della regione Puglia, per ciascun obiettivo di sviluppo, rispetto al Mezzogiorno ed all'Italia.

    L'analisi, condotta sulla base di dati provenienti da fonti Istat, evidenzia maggiori criticità nei settori giustizia, smaltimento rifiuti e sistemi

    ...
  • Il documento contiene considerazioni da inserire nelle linee guida da adottare per l’analisi economica prevista dalla Direttiva Acque nell’ambito dei Piani di gestione dei distretti idrografici e per i criteri di tariffazione adottati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.

    ...
  • L’Istat ha il compito di costruire l’informazione statistica necessaria al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese contribuendo, quindi, alla realizzazione di questo progetto globale. 

    I documenti allegati forniscono i risultati provenienti da

    ...
  • ISO Focus, la rivista dell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione, sviluppa standard che possono essere utilizzati ovunque per migliorare la qualità dell'acqua, attuare una buona gestione dei servizi idrici e ridurre l'inquinamento.

    Il magazine bimestrale dell’ISO esplora approfonditamente il ruolo della normazione

    ...
  • Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima.

    L’obiettivo generale del Programma LIFE 2021-2027 consiste nel contribuire alla conservazione della natura e della biodiversità, alla formulazione e all’attuazione della politica e della legislazione comunitaria in materia di ambiente e promuovere lo

    ...
  • Attivare politiche di adattamento a livello locale e territoriale è fondamentale per affrontare gli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici e sfruttare tutte le opportunità che potrebbero sorgere.

    Il Progetto MASTER ADAPT si propone di individuare, verificare e diffondere degli strumenti di governance multilivello per sostenere gli enti regionali

    ...
  • Il 12 maggio 2021, la Commissione ha adottato il Piano d’azione dell’UE al 2030: “Verso inquinamento zero per aria, acqua e suolo”

    L'obiettivo "inquinamento zero" è trasversale, contribuisce all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e integra l'obiettivo della neutralità climatica

    ...
  • L’11 marzo 2020, la Commissione europea ha adottato un nuovo Piano d'azione per l'economia circolare che costituisce uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa, che ha varato una strategia concertata per un’economia climaticamente neutra e competitiva. 

    Il

    ...
  • L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). È un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

    Il

    ...
  • Il presente documento si propone di valutare la posizione delle Puglia verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile a partire dai dati raccolti ed elaborati dall’Istat.

    ...
  • Presentazione del Rapporto ASviS 2020 “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” .

    Il presente Report evidenzia l'importanza del coinvolgimento di tutti i livelli territoriali, Regioni, Province, Comuni,

    ...
  • Fenomeni di impoverimento e inquinamento delle risorse idriche superficiali e sotterranee sono sempre più diffusi. Le cause sono da indagare principalmente nell’aumento dei consumi d’acqua e nel degrado qualitativo della risorsa idrica, fenomeni questi legati a fattori come il cambiamento delle pratiche agricole, all’aumento della popolazione, ai cambiamenti climatici. In tale contesto, gestire e governare la risorsa acqua ed il

    ...
  • La crisi dei prezzi dell’energia rivela la nostra vulnerabilità economico-finanziaria, e la guerra in Ucraina dimostra la fragilità geopolitica dell’Europa e delle nazioni del mondo, con effetti retroattivi ancora sull’economia e sul benessere delle persone.

    Il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta”, pubblicato il 12

    ...
  • Il Quaderno n.5 “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Le sfide del futuro dell’Europa” pubblicato il 7 ottobre in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, mette a sistema le politiche europee dell’ultimo anno, organizzando le informazioni per ciascun Goal dell’Agenda 2030, perseguendo un criterio ricognitivo selettivo delle politiche europee.

    ...
  •  

    L’indagine ecotossicologica è riconosciuta a livello internazionale come strumento valido nella prevenzione di effetti avversi negli ecosistemi che possono manifestarsi anche nell’uomo attraverso un’esposizione diretta/indiretta a sostanze chimiche pericolose, inclusi i contaminanti “emergenti” e le miscele. Pertanto l’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato due

    ...
  • Le microplastiche rappresentano contaminanti ambientali ampiamente diffusi negli ambienti acquatici e da tempo studiati per i possibili effetti sulla salute umana e animale.

    Negli ultimi anni l’interesse della ricerca si è spostato sulle modalità con cui le microplastiche raggiungono le acque interne e sull’impatto che potrebbero avere sulla distribuzione dell’acqua potabile. Questi

    ...
  • Una migliore gestione delle risorse idriche è una componente essenziale per il successo della mitigazione del clima e delle strategie di adattamento.

    Il volume presenta una rassegna composta di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute, con l’obiettivo di offrire conoscenze e proporre azioni rispetto alla prevenzione e

    ...
  • Il presente documento si propone di descrivere il Rapporto ASViS 2022. 

    L’ASviS ha realizzato con Ipsos una ricerca per misurare il livello di consapevolezza e la percezione

    ...
  • Da sempre i rapporti sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali sostengono la necessità di un profondo cambiamento delle modalità di gestione dell’acqua.

    Il presente documento illustra S

    ...

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk