In un contesto di ampia disponibilità idrica come quello lombardo, l’accesso all’acqua è pienamente garantito e si traduce in un utilizzo della risorsa a scopo idropotabile.

La considerevole dimensione del patrimonio infrastrutturale lombardo funzionale al sistema idrico integrato che da anni si attesta sui livelli più alti in Italia, evidenzia la complessità dell’azione di presidio necessaria a garantire la sua piena efficacia nell’obiettivo di contribuire al raggiungimento di una buona qualità delle acque e al contenimento degli sprechi.

In quest'ottica il Rapporto 2017 ha dato prioritaria attenzione all’uso della risorsa a scopo idropotabile, alle dimensioni tecnico economiche del ciclo idrico integrato ed al grado di raggiungimento degli obiettivi di qualità fissati dalla Direttiva Quadro sulle Acque, DQA.

 

Scarica il rapporto qui

 

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk