Fenomeni di impoverimento e inquinamento delle risorse idriche superficiali e sotterranee sono sempre più diffusi. Le cause sono da indagare principalmente nell’aumento dei consumi d’acqua e nel degrado qualitativo della risorsa idrica, fenomeni questi legati a fattori come il cambiamento delle pratiche agricole, all’aumento della popolazione, ai cambiamenti climatici. In tale contesto, gestire e governare la risorsa acqua ed il suo utilizzo rappresenta una delle più principali sfide da affrontare a livello mondiale. 

Il progetto europeo WARBO (Water Re-Born), coordinato da OGS, è finalizzato a contrastare il degrado qualitativo e quantitativo delle risorse idriche. 

Il presente documento si propone di descrivere il Progetto WARBO ponendo l’attenzione agli obiettivi, alle fasi del progetto ed infine ai risultati raggiunti.

 

Scarica il documento qui

Da sempre i rapporti sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali sostengono la necessità di un profondo cambiamento delle modalità di gestione dell’acqua.

Il presente documento illustra Soluzioni Basate sulla Natura, in inglese “Nature-Based Solutions” (NBS) e dimostra come in numerose  politiche l'adozione di tali pratiche ha condotto a progressi in settori vari, quali:

  • le risorse idriche;
  • la sicurezza alimentare e l’agricoltura;
  • la biodiversità;
  • l’ambiente;
  • la riduzione del rischio di disastri naturali;
  • gli insediamenti urbani e i cambiamenti climatici.

La diffusione delle NBS svolgerà un ruolo essenziale verso il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 

"Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2018" Scarica il documento qui 
 

 

 

IL Decennio Internazionale d'Azione delle Nazioni Unite – " Acqua per lo Sviluppo Sostenibile " (2018-2028) si concentrerà sullo sviluppo sostenibile e sulla gestione integrata delle risorse idriche per il raggiungimento degli obiettivi sociali, economici e ambientali.

Nel presente documento vengono sviluppati standard che possono essere utilizzati ovunque per migliorare la qualità dell'acqua, implementare una buona gestione dei servizi idrici e ridurre l'inquinamento.

 

Scarica il documento qui

 

Il documento contiene considerazioni da inserire nelle linee guida da adottare per l’analisi economica prevista dalla Direttiva Acque nell’ambito dei Piani di gestione dei distretti idrografici e per i criteri di tariffazione adottati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.

 

Scarica il documento qui

Il documento contiene un'analisi socio-economica condotta dall' Università degli Studi di Cagliari per la determinazione di rapporti di causa-effetto nei fenomeni di desertificazione.

Più specificamente, il contributo consiste nell’elaborazione di modelli che aiutino a comprendere e prevedere le probabili dinamiche evolutive nell’uso dei suoli e nel fabbisogno idrico per usi civili ed irrigui, che sottendono il processo di desertificazione in atto.

 

Scarica il documento qui

 

 

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk