GOAL 13 - CLIMATE ACTION
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
Il Goal 13 si occupa del tema della crisi climatica monitorando le misure di mitigazione e di adattamento, il rafforzamento della resilienza, e supportando l’estensione, a tutti i livelli, della conoscenza dei temi connessi ai cambiamenti climatici: le sue determinanti, gli impatti sui sistemi naturali e le implicazioni su quelli antropici. Attualmente ci sono soluzioni accessibili e flessibili per permettere ai paesi di diventare economie più pulite e resistenti. Il ritmo del cambiamento sta accelerando dato che sempre più persone utilizzano energie rinnovabili e mettono in pratica tutta una serie di misure che riducono le emissioni e aumentano gli sforzi di adattamento.
Traguardi:
13.1 Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali.
13.2 Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali.
13.3 Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva.
13.a Rendere effettivo l’impegno assunto dai partiti dei paesi sviluppati verso la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, che prevede la mobilizzazione – entro il 2020 – di 100 miliardi di dollari all’anno, provenienti da tutti i paesi aderenti all’impegno preso, da indirizzare ai bisogni dei paesi in via di sviluppo, in un contesto di azioni di mitigazione significative e di trasparenza nell’implementazione, e rendere pienamente operativo il prima possibile il Fondo Verde per il Clima attraverso la sua capitalizzazione.
13.b Promuovere meccanismi per aumentare la capacità effettiva di pianificazione e gestione di interventi inerenti al cambiamento climatico nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari in via di sviluppo, con particolare attenzione a donne e giovani e alle comunità locali e marginali.
Soluzioni prospettabili:
Per fronteggiare il rischio climatico, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite e gli accordi a essa collegati, quali il Protocollo di Kyoto e gli Accordi di Parigi, hanno impegnato i Paesi a contenere l’incremento della temperatura media globale tramite la riduzione delle emissioni e l’aumento degli assorbimenti e altresì a predisporre strategie di adattamento per difendersi dagli effetti avversi. Per sostenere gli sforzi, a livello globale occorre che i Paesi adottino politiche di forte incentivo, finalizzate a dimezzare le emissioni entro il 2030 e a operare la transizione alla neutralità carbonica entro il 2050, coniugando competitività economica, giustizia sociale e equilibrio ambientale.
Siti consultabili:
https://unric.org/it/agenda-2030/
Scarica il testo qui