Il presente documento illustra la Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. 

L’Italia, difatti, ha presentato la sua bozza in data 8 gennaio 2019 denominandola "Piano nazionale integrato per l’Energia e il Clima" che intende dare attuazione a una visione di ampia trasformazione dell’economia, nella quale la decarbonizzazione, l’economia circolare, l’efficienza e l’uso razionale ed equo delle risorse naturali rappresentano insieme obiettivi e strumenti per una economia più rispettosa delle persone e dell’ambiente.

Per quanto riguarda ciascuna delle cinque dimensioni dell’Unione dell’energia, il Piano privilegia:

  • la decarbonizzazione, ovvero accelerare la transizione dai combustibili tradizionali alle fonti rinnovabili, promuovendo il graduale abbandono del carbone con il phase out entro il 2025;
  • l' efficienza energetica;
  • la sicurezza energetica;
  • il mercato interno, quindi promuovere un maggior grado di integrazione dei mercati, le interconnessioni elettriche e il market coupling con gli altri Stati membri;
  • ricerca, innovazione e competitività.

Tale Piano punta sull’attuazione dell’Accordo di Parigi mediante investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Occorrerà prestare la dovuta attenzione per assicurare la compatibilità tra gli obiettivi energetici e climatici e gli obiettivi di tutela del paesaggio, di qualità dell’aria e dei corpi idrici, di salvaguardia della biodiversità e di tutela del suolo.

 

Scarica il documento qui

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk