GOAL 3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Sono stati fatti grandi progressi per quanto riguarda l’aumento dell’aspettativa di vita e la riduzione di alcune delle cause di morte più comuni legate alla mortalità infantile e materna. Sono stati compiuti significativi progressi nell’accesso all’acqua pulita e all’igiene, nella riduzione della malaria e altre malattie, e della diffusione dell’HIV/AIDS. Nonostante ciò, è necessario affrontare ancora numerose questioni relative alla salute.
Traguardi:
3.1 Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 per 100mila nati vivi
3.2 Entro il 2030, mettere fine alle morti evitabili di neonati e bambini sotto i cinque anni di età, con l'obiettivo per tutti i Paesi di ridurre la mortalità neonatale a non più di 12 su mille nati vivi e, per i bambini al di sotto dei cinque anni, ridurre la mortalità a non più di 25 su mille nati vivi
3.3 Entro il 2030, porre fine alle epidemie di Aids, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate e combattere l'epatite, le malattie legate all’uso dell’acqua e altre malattie trasmissibili
3.4 Entro il 2030, ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e la cura e promuovere la salute mentale e il benessere
3.5 Rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze, tra cui abuso di stupefacenti e l'uso nocivo di alcool
3.6 Entro il 2020, dimezzare il numero di decessi a livello mondiale e le lesioni da incidenti stradali
3.7 Entro il 2030, garantire l'accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, compresi quelli per la pianificazione familiare, l'informazione e l'educazione, e l'integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi nazionali
3.8 Conseguire una copertura sanitaria universale, compresa la protezione dai rischi finanziari, l'accesso a servizi essenziali di assistenza sanitaria di qualità e l'accesso a farmaci essenziali sicuri, efficaci, di qualità e a prezzi accessibili e vaccini per tutti
3.9 Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo
3.a Rafforzare l'attuazione della “Convenzione quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità” [1] sul controllo del tabacco in tutti i Paesi, a seconda dei casi
3.b Sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili che colpiscono soprattutto i Paesi in via di sviluppo, fornire l'accesso ai farmaci essenziali e ai vaccini a prezzi accessibili, in conformità con la Dichiarazione di Doha sull'Accordo Trips[2] e la salute pubblica , che afferma il diritto dei Paesi in via di sviluppo ad utilizzare appieno le disposizioni dell'accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale in materia di flessibilità per proteggere la salute pubblica e, in particolare, di fornire l'accesso ai farmaci per tutti
3.c Aumentare sostanzialmente il finanziamento della sanità e il reclutamento, lo sviluppo, la formazione e il mantenimento del personale sanitario nei Paesi in via di sviluppo, soprattutto nei Paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo
3.d Rafforzare la capacità di tutti i Paesi, in particolare i Paesi in via di sviluppo, per la prevenzione, la riduzione e la gestione dei rischi per la salute nazionale e globale
Soluzioni prospettabili:
La tecnologia, in particolare quella di intelligenza artificiale (AI) che si studia a FBK, permette di aiutare le persone che hanno delle particolari necessità di salute e che in questo modo possono essere sempre seguite da uno specialista in tempo reale. Uno dei temi che verrà implementato nei prossimi anni sarà proprio l’interazione tra la salute e l’AI. Infatti, grazie alla raccolta dei dati queste tecnologie permetteranno di aiutare il medico specialista nei monitoraggi e nelle cure dei propri pazienti.
Queste tecnologie, insieme alla prevenzione, tramite screening, alimentazione e attività fisica, risultano importanti sia per la nostra salute che per la Sanità pubblica. Infatti, grazie al Grafico di Dever, si può intuire come i costi attuali maggiori nella sanità (90%) siano legati alla cura della persona. Questi costi potrebbero diminuire grazie ad un investimento dell’1,5% della spesa pubblica nel migliorare gli stili di vita, portando a ridurre la mortalità del 43%.
Esempi pratici: Un documento di approfondimento dedicato proprio all'iterazione tra Intelligenza artificiale e salute è stato redatto dalla britannica Academy of Medical Royal Colleges.
Per approfondimenti:
https://blog.geografia.deascuola.it/articoli/agenda-2030-goal-n-3-salute-e-benessere